Dal concepimento al
parto:
Il calendario della
gravidanza settimana per settimana
Prima Settimana
Hai le mestruazioni.
Se hai deciso di provare ad avere un bebé, prima di
procedere è meglio prendere un appuntamento con il tuo ginecologo per eseguire degli
esami preconcezionali per
controllare il tuo stato di salute e prevenire o curare malattie che possono
interferire con una gravidanza.
Seconda Settimana
Aspetti di ovulare.
Se hai effettuato gli esami preconcezionali, in
questa settimana riceverai l’esito e saprai se nel passato hai contratto la
Toxoplasmosi, la Rosolia, ilCitomegalovirus o altri virus che potrebbero essere
dannosi per lo sviluppo del tuo bebè. Nel caso in cui tu risultassi negativa,
dovrai accertarti ogni mese, attraverso gli esami del sangue, di non averle
contratte nel corso della gravidanza.
Terza Settimana
Il follicolo che è cresciuto in una delle tue ovaie è
maturato fino al punto da scoppiare, rilasciando l’ovocita che è stato poi
fecondato dallo spermatozoo. Inizia un nuovo viaggio attraverso le tube fino ad
arrivare all’utero (dopo circa 5/7giorni dal concepimento) dove l’embrione si
impianta.
Il giorno successivo alla fecondazione l’embrione ha 2
cellule e si chiama zigote, al 3 giorno ha 6/8cellule, al 4giorno ne ha circa
64 e il 5 giorno raggiunge lo stadio di blastocisti (124 cellule)
In questa settimana non è ancora possibile sapere se sei incita
e non devi adottare nessun particolare comportamento. Inoltre non è possibile
avere già sintomi quindi non ti preoccupare e cerca di stare serena!
Quarta settimana
Le cellule dell’embrione (formato da ovocita più
spermatozoo) continuano a moltiplicarsi.
Alla fine di questa settimana le mestruazioni non arrivano.
A questo punto puoi effettuare il test di gravidanza, acquistabile in farmacia
o nei supermercati, per scoprire se sei incinta o meno. I test di gravidanza si
basano sull'individuazione della gonadotropina corionica nelle urine
(beta-HCG). E’ possibile anche individuare questo ormone nel sangue attraverso
un prelievo che fornirà quindi un risultato certo sulla gravidanza. (Vedi test e beta)
Quinta Settimana
Cominciano a formarsi il cuore, il cervello e gli altri
organi del tuo embrione.
Durante questa settimana dovresti contattare il tuo ginecolo
per farti prescrivere i primi
esami . Se farai un’ecografia, è troppo presto per visualizzare l’embrione
con il battito, ma potrai vedere la camera
gestazionale ed il sacco vitellino, una sacca piena di liquido che servirà
nelle primissime settimane per il nutrimento dell’embrione.
Sesta Settimana
Il cuore del tuo bambino comincia a battere e cominciano a
comparire i primi abbozzi di gambe e braccia.
Alla sesta settimana di gravidanza o al massimo la settimana
successiva effettuerai la prima ecografia transvaginale (l’ecografia esterna è
meno “precisa” e l’embrione è molto piccolo!) , con la quale potrai quasi
sicuramente vedere il battito
dell’embrione.
Settima Settimana
Le braccia del tuo bambino cominciano ad allungarsi, e
cominciano a formarsi i gomiti e anche la bocca.
Se non l’hai gia effettuata nella sesta settimana, nella
settima effettuerai l’ecografia.
Ottava Settimana
La testa del bambino si sta allargando, diventando più
grande rispetto al corpo, e cominciano a formarsi le orecchie e le dita delle
mani e dei piedi.
Nona Settimana
Il tuo bambino già si muove, ma non puoi ancora sentirlo, è
troppo presto! Si stanno formando le palpebre.
Ricordati di fare gli esami del sangue che ti ha prescritto
il tuo ginecologo
Decima Settimana
Il tuo bambino ora si chiama feto. Le sue braccia e le sue
gambe sono più lunghe e flesse e il suo corpo si allunga.
In questa settimana con una ecografia il ginecologo
potrà datare la gravidanza e dirti con esattezza la data prevista del parto (DPP). Se sai esattamente quando hai ovulato sarà più semplice!
Undicesima Settimana
In questa settimana potrai eseguire la prima serie di esami del sangue , se ancora non le hai fatti.
Dalla undicesima alla tredicesima
settimana potrai anche scegliere se effettuare il Test integrato, uno screening
non invasivo per la diagnosi di anomalie cromosomiche del feto, come la Sindrome
di Down o la Trisomia del cromosoma 18. Si effettua tramite una semplice analisi del sangue e un'ecografia (chiamata translucenza nucale) per misurare lo spessore della plica nucale. Una plica troppo spessa può indicare malattine cromosomiche del feto. Se la valutazione dei risultati del test integrato e di questo esame indicassero possibilità di malattie genetiche, vi saranno quindi consigliati esami di approfondimento (es. amniocentesi o villocentesi)
Dodicesima Settimana
La testa del bambino è ora più rotonda e ha già un profilo.
Comincia ad aprire la bocca. Se vuoi, puoi iniziare ad i usare l’AngelSounds, così
potrai ascoltare il battito del suo cuore e i calcetti.
In questa settimana, oltre agli esami elencati nella
settimana precedente, nel caso in cui ci sia una valida indicazione medica potrai
eseguire la Villocentesi. Questo esame consiste nel prelevare una piccolissima
parte dei villi coriali (frammenti tessutali della placenta). Questo prelievo
serve a determinare se il feto è affetto o meno da anomalie cromosomiche
(Sindrome di Down) e per studiare il DNA, alla ricerca di malattie di origine
genetiche.
Tredicesima Settimana
Il bambino riesce a deglutire, ha il singhiozzo e fa la
pipì. Le dita delle mani e dei piedi si sono formate completamente e comincia a
dare i primi calcetti, anche se non è detto che tu lo senta!
Quattordicesima Settimana
Gli occhi del bambino si stanno spostando verso la parte più
centrale del viso e le corde vocali cominciano a svilupparsi
Questa è l’ultima settimana utile per poter effettuare il
Test integrato
Quindicesima Settimana
Il bambino succhia il pollice.
![amniocentesi gravidanza](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguyBNB7PMEfDSNq66SLADTiK6aNQVOYKep8FHNVcXnF1ZhG7zfRmpufevZGnyRn7gzBk3_9uEpdnZ4cUVWn-hSeu7GstzEsCsVguOu7KZN8Vn10xDKNCgihmD0qwHpb1fUs6SZAiDXywcs/s200/amniocentesi.jpg)
Sedicesima Settimana
Il tuo bimbo comincia a crescere rapidamente e anche il suo
battito cardiaco diventa più forte. Cominciano a crescere i capelli, così come
anche le ciglia e le sopracciglia.
Diciassettesima Settimana
Il tuo bimbo ha una maggiore coordinazione e potresti già
cominciare a percepirne i movimenti.
Nella diciassettesima settimana di gravidanza potresti
eseguire la seconda serie di esami che il tuo ginecologo ti ha prescritto. Vedi esami del sangue
Diciottesima Settimana
Si sta formando uno strato di grasso sotto la pelle del
bambino. Anche le unghie dei piedi cominciano a formarsi.
Diciannovesima Settimana
Se non hai ancora sentito muovere il tuo bimbo, potresti
cominciare ad avvertirlo durante questa settimana. I capelli continuano a
crescere, c’è un notevole sviluppo dei genitali.
L’ecografia morfologica va eseguita dalla 19esima alla 23esima settimana di gravidanza, si chiama morfologica proprio perché analizza in maniera approfondita e dettagliata la morfologia del feto. E’ preferibile effettuare l’ecografia morfologica in questo periodo perché il rapporto tra il liquido amniotico e la grandezza del feto è perfetto, quindi è possibile visualizzare bene il futuro bimbo e inoltre perché, nel caso in cui si riscontrassero delle malformazioni fetali, è possibile per Legge interrompere la gravidanza
Ventesima Settimana
Le orecchie del bimbo sono quasi posizionate lateralmente
alla testa. C’è più grasso sotto lo strato cutaneo. Il tuo bimbo comincia a
muoversi molto di più.
Ventunesima Settimana
Un rivestimento che protegge la pelle da screpolature si sta
formando da questa settimana in poi.
Ventiduesima Settimana
Per la fine di questa settimana la pelle sarà completamente
rivestita da un involucro protettivo. Le sopracciglia e le unghie delle dita si
stanno sviluppando e i muscoli diventano più forti.
Ventitreesima Settimana
Le orecchie del tuo bambino cominciano a funzionare.
Dalla fine di questa settimana potrebbe essere utile, in
presenza di una glicemia elevata o di glucosio nelle urine o di soggetti
diabetici in famiglia, eseguire la minicurva da carico di glucosio, che consiste
in un prelievo di base (con valutazione della glicemia a digiuno), successiva
assunzione
di glucosio (è una sorta di succo di frutta dolcissimo e al gusto di arancia-almeno il mio è stato così!) diluiti in acqua e secondo prelievo a distanza di un’ora (con
valutazione della glicemia). Questo test serve per diagnosticare precocemente
diabete gestazionale per trattarlo
opportunamente.
Il diabete gestazionale è una complicanza che si verifica
piuttosto raramente in gravidanza e si manifesta con un eccesso di zuccheri nel
sangue (elevata glicemia); tale eccesso viene trasferito al feto, che rischia
quindi di accrescersi troppo ed in modo non armonico
Ventiquattresima settimana
Il bebè ora sente la tua voce e il battito del tuo cuore. È
ora molto attivo e risponde al tuo tocco. È giunto il momento di cominciare a
parlare con lui e fargli ascoltare della musica.
Venticinquesima Settimana
Probabilmente il tuo bimbo comincerà a singhiozzare. Lo puoi
sentire e ascoltare attraverso il rilevatore del battito cardiaco AngelSounds.
Da questa settimana potresti anche eseguire la quarta serie
di analisi di routine Vedi: esami
Ventiseiesima Settimana
Il tuo bimbo riesce a percepire la luce e reagisce a forti
rumori.
Ventisettesima Settimana
La crescita del tuo bambino è regolare, il suo corpo sta
crescendo più velocemente rispetto alla testa. I suoi occhi si aprono e si
chiudono.
Questi sono gli ultimi giorni per fare la minicurva da
carico di glucosio.
Questa è l’ultima settimana per eseguire la quarta serie di
analisi di routine
Ventottesima Settimana
Il cervello sta crescendo rapidamente e i polmoni stanno
completando il loro sviluppo. Il bimbo apre e chiude gli occhi.
Da questa settimana ti potrebbe venire richiesto di eseguire
una ecocardiografia fetale, un esame che permette la valutazione del cuore del
feto attraverso la pancia materna, e mettere in evidenza, qualora ve ne
fossero, delle cardiopatie congenite. Alcuni ginecologi lo richiedono solo se
ci sono indicazioni di rischio, altri invece lo ritengono un esame da eseguire
comunque per approfondire la conoscenza dell’anatomia del cuore fetale.
Inoltre da questa settimana potrai effettuare gli esami di routine
Ventinovesima Settimana
Le ciglia sono presenti sul volto del tuo bambino.
Trentesima Settimana
Le unghie delle mani e dei piedi sono più lunghe e visibili.
In questa settimana ti potrebbe venire richiesto di eseguire
unaecocardiografia fetale,
Dalla trentesima settimana alla trentaduesima settimana ti
chiederanno di eseguire la Flussimetria, una ecografia con la quale si
controlla che le tue arterie uterine e le arterie ombelicali del bambino
lavorino nel modo giusto, che dunque il bimbo abbia dei buoni livelli di
accrescimento. Questo esame è consigliato a tutte le pazienti, ma in modo
particolare a quelle in corso di prima gravidanza e a quelle con precedenti di
pre-eclampsia o di ritardo di crescita intrauterina.
Inoltre in questa settimana potrai effettuare gli esami di
routine
Trentunesima Settimana
La pelle è a malapena rugosa. Il tuo bambino comincia a
prendere peso rapidamente, gli occhi sono ora aperti.
In questa settimana ti potrebbe venire richiesto di eseguire
unaecocardiografia fetale, u
Inoltre in questa settimana potrai effettuare gli esami di routine
Trentaduesima Settimana
I polmoni sono maturati quasi completamente, il bambino comincia a
respirare.
In questa settimana ti potrebbe venire richiesto di eseguire
unaecocardiografia fetale,
Inoltre in questa settimana potrai effettuare gli
esami di routine ,
Trentatreesima Settimana
Il bambino aumenta di circa 30 grammi al giorno. La
sua attività probabilmente diminuirà dal momento che c’è sempre meno spazio per
muoversi. Recepisce e distingue sempre di più le voci e i suoni, in particolare
quando continui a parlargli e a fargli ascoltare musica.
Questa è l’ultima settimana per eseguire la Flussimetria,
Inoltre in questa settimana potrai effettuare gli esami di routine
Trentaquattresima Settimana
In questa settimana la testa del bambino si posiziona verso
il basso. Se ha cambiato posizione lo sentirai più attivo, specialmente di
notte. Avvertirai i suoi calci in diversi punti.
In questa settimana potresti effettuare alcuni dei seguenti esami di routine
Trentacinquesima Settimana
Se il tuo bambino non ha ancora cambiato posizione, lo dovrebbe fare durante questa
settimana. Le unghie delle mani raggiungono ora l’estremità delle dita.
Trentaseiesima Settimana
Il peso del tuo bambino sta rapidamente aumentando. Lo
spazio per muoversi diminuisce sempre di
più.
Trentasettesima Settimana
La pelle del tuo bambino sta diventando sempre più rosa.
Anche i depositi di grasso sotto la pelle sono aumentati e questo spiega anche
il sempre più veloce aumento di peso.
Trentottesima Settimana
Trentanovesima Settimana
Molto rapidamente il tuo bambino sta continuando a prendere
peso. Le unghie dei suoi piedi hanno raggiunto l’estremità delle sue dita.
Inoltre andrai a fare l’ultima visita di controllo dal
ginecologo che effettuerà una cardiotocografia, detta anche monitoraggio,
attraverso la quale si otterranno informazioni utili sullo stato di
ossigenazione fetale, permettendo di rilevare precocemente, in gravidanza ed in
travaglio di parto, eventuali stati di sofferenza fetale acuta.
Quarantesima Settimana
Ecco il momento che hai aspettato per nove mesi: il parto!
Liberamente tratto e rivisto da:
Liberamente tratto e rivisto da:
Nessun commento:
Posta un commento